Corso di recitazione
cinematografica
Programma
-
Dizione
-
Improvvisazione
-
Recitare per il cinema
-
Metodo Stanislavskij
-
La costruzione del personaggio caratteristiche specifiche e secondarie
-
Il piano d'azione – il sottotesto
-
La partitura scenica - Il lavoro dell'attore sulle emozioni
-
L'attore sul set e il linguaggio filmico
-
Le inquadrature
-
L’oggettiva e la soggettiva
-
Il punto macchina e le regole di posizionamento camera
-
I movimenti di macchina
-
Il piano sequenza
-
La gestione delle emozioni al cinema
-
Utilizzo dello sguardo e micromovimento facciale in base ai tagli dell'inquadratura
ATTESTATO DI FREQUENZA
CORSI ATTIVI TUTTO L'ANNO
Livelli base e di perfezionamento
FREQUENZA:
Una volta la settimana per tre ore consecutive
In alternativa due incontri a settimana di un'ora e mezza ognuno
PROMOZIONE
Per chi frequenta il corso di teatro, il corso di cinema è in omaggio
Per chi frequenta un corso di recitazione, corso di comunicazione e dizione in omaggio.